January 2023
Il settore MedTech in Cina sta rapidamente diventando il settore più attraente per gli investitori. Con un tasso di importazione del 70%, la Cina è uno dei più grandi centri di produzione di dispositivi medici al mondo, nonché un mercato dominato da società multinazionali straniere. In questo contesto dinamico, quali saranno le potenziali sfide e le chiavi del successo per gli operatori stranieri nei prossimi anni?
Principali dati di mercato
Il mercato MedTech cinese è cresciuto a un ritmo costantemente rapido negli ultimi cinque anni e nel 2019 ha raggiunto i 7,82 trilioni di RMB (1,1 trilioni di dollari USA) , con un aumento del 10% rispetto a quello dell’anno precedente.
Per le aziende che intendono investire in questo promettente settore, è fondamentale conoscere le statistiche dell’industria MedTech cinese:
- Nel 2020, il PIL cinese ha registrato una crescita più lenta del 2,3%, ma la sua spesa sanitaria è comunque aumentata da 6584,14 miliardi di RMB (1.033,1 miliardi di dollari) nel 2019 a 7230,64 miliardi di RMB (1.134,5 miliardi di dollari) l’anno successivo. Tuttavia, è ancora il secondo settore in più rapida crescita al mondo .
- Si prevede che le entrate della Cina nel mercato della tecnologia medica raggiungeranno i 40,96 miliardi di dollari nel 2022.
- Il segmento più grande del mercato è quello dei dispositivi medici, con un volume di mercato previsto di 29,07 miliardi di dollari nel 2022.
- Entro il 2027, le entrate dovrebbero mostrare un tasso di crescita annuale (CAGR 2022-2027) dell’8,12%, con un volume di mercato di 60,51 miliardi di dollari.
- Nel confronto globale, la maggior parte delle entrate sarà generata negli Stati Uniti (200,20 miliardi di dollari nel 2022).
Tendenze del mercato MedTech
La tecnologia medica cresce costantemente a causa dell’invecchiamento della popolazione cinese: si prevede che gli anziani raggiungeranno i 300 milioni entro il 2025 e i 400 milioni entro il 2035. Grazie a un forte rimbalzo della strutturazione dei ricavi nel 2022 e a un aumento costante nel 2023, si prevede una crescita stabile e costante del settore, come già visto prima del Covid-19.
Ciò garantisce investimenti sostenuti in ricerca e sviluppo, una proliferazione di servizi sanitari e l’implementazione della tecnologia esistente.
Inoltre, il mercato presenta notevoli opportunità di crescita. Ciò è possibile poiché il governo cinese ha recentemente definito molteplici iniziative per sostenere la crescita e l’innovazione a lungo termine nell’erogazione dell’assistenza sanitaria. Per quanto riguarda questo settore, sarà più presente nel 14° piano quinquennale (che copre il periodo 2021-25) rispetto al 13° piano quinquennale.
La strategia di ingresso nel mercato cinese per gli operatori stranieri
Le società estere internazionali che desiderano entrare in Cina, di solito operano in tre modi:
- Investimenti diretti creando una base in Cina tramite l’apertura di una WOFE, una filiale o una JV.
- Partnership con gli OEM
- Importare per vendere sul mercato.
Tuttavia, le cose si stanno evolvendo. A seguito dei recenti cambiamenti globali, dopo la pandemia e la tesa ristrutturazione politica, la maggior parte delle aziende ha capito qual è il modo migliore per trarre vantaggio dal redditizio mercato cinese.
Ora le aziende si stanno concentrando sulla monetizzazione vendendo ai mercati locali anziché esportare. Mentre si sviluppano con il mercato finale, le imprese scelgono di acquisire quote di mercato maggiori localizzando la filiera, rispondendo rapidamente alla domanda dei clienti e approfittando di politiche fiscali favorevoli agli investimenti in R&S.
Con la localizzazione, le società hanno arricchito i propri incentivi finanziari, tra cui, ma non solo, una riduzione dell’imposta sulle società del 15% e la riduzione dell’IVA.
A livello di modello di business, le major MedTech stanno uscendo dalle loro zone di comfort con partnership intersettoriali con colleghi, aziende farmaceutiche, fornitori e clienti per soluzioni per malattie e salute.
Alcuni casi di studio da esplorare sarebbero la partnership di Radiometer con AstraZeneca per le malattie renali , Illumina e Sanofi per i trattamenti delle malattie rare e altro ancora.
Conclusione
Con la strategia e le partnership giuste, l’industria MedTech cinese offre opportunità significative. Le aziende Medtech dovrebbero evolversi e innovare per stare al passo con il sistema sanitario fortemente guidato dalle tendenze digitali data-driven.
Vuoi saperne di più?
Se vuoi maggiori informazioni sul mercato cinese, puoi anche leggere il nostro articolo : Hong Kong Bouncing Back
——————
Se volete entrare in nuovi mercati internazionali o per maggiori informazioni contattare v.ricciardi@altios.com
———————
Lo scoppio della pandemia di COVID-19 ha avuto un forte impatto sull’economia locale e sull’intera catena del valore. L’economia cinese si è rivolta verso l’interno per far fronte alla diminuzione dei consumi dei mercati esteri e sostenere la domanda locale.
Dal 2020 all’inizio del 2022, le decisioni prese hanno portato ad una crescita ridotta ma stabile del Paese. Tuttavia, dopo lo scoppio della nuova variante Omicron a Shanghai, all’inizio di marzo 2022, l’economia locale ha dovuto affrontare sfide senza precedenti.
Con un tasso di crescita medio del PIL del 5,95% nel 2019, del 2,24% nel 2020 e dell’8,11% nel 2021, l’economia cinese si è dimostrata una delle più resistenti a livello mondiale, mentre tutte le principali economie hanno affrontato la recessione dovuta alla pandemia di COVID-19.
Nonostante sia stato severo all’inizio del 2020, l’impatto del COVID-19 non è stato uniforme su tutti i segmenti dell’economia cinese. Le restrizioni imposte dalle autorità cinesi (restrizioni ai viaggi, chiusura di negozi, chiusura di ristoranti, ecc.) hanno avuto un forte impatto sulle imprese tradizionali e hanno stimolato la digitalizzazione dell’economia con una forte crescita dell’e-commerce.
Nuove sfide e nuove opportunità per gli operatori stranieri
Molti segmenti tradizionali del mercato cinese iniziano a saturarsi con una pressione altamente competitiva: alimenti e bevande, vino, elettrodomestici, mobili, ecc. Tuttavia, poiché il mercato sta diventando più maturo, alcuni segmenti stanno registrando una rapida crescita.
1. Assistenza sanitaria e scienze della vita
Grazie all’urbanizzazione e all’invecchiamento della popolazione, il mercato sanitario cinese ha mantenuto una crescita continua e in forte accelerazione dal 2020.
L’invecchiamento della popolazione ha portato al lancio di nuovi prodotti (latte e formule per anziani, integratori alimentari, attività per anziani, ecc.) e di nuovi servizi (case di riposo, assistenza residenziale clinica, ecc.).
Nel 2020, il volume del mercato farmaceutico cinese raggiungerà i 220 miliardi di dollari, diventando il secondo al mondo dopo quello americano, mentre le entrate del mercato cinese dei dispositivi medici raggiungeranno i 118 miliardi di dollari.
Questa tendenza, iniziata nel 2020, ha continuato ad accelerare nel 2021: il 49% degli intervistati in un sondaggio ritiene che il consumo sano sia diventato più importante.
2. Automotive e NEV
La Cina rimane il primo mercato automobilistico sia per vendite annuali che per produzione. Si prevede la produzione di 35 milioni di veicoli entro il 2025. Il mercato automobilistico cinese rimane dinamico nonostante il COVID-19 con un forte segmento legato ai NEV.
Il mercato cinese dei veicoli a nuova energia (NEV) è in piena espansione da 7 anni. Nel 2021 nella Cina continentale sono stati venduti 3,3 milioni di NEV (PHEV e BEV), che hanno reso la Cina il primo mercato NEV al mondo.
Nel 2022 si prevede la vendita di 5,22 milioni di unità (+47,2% di crescita YoY rispetto al 2021), per un tasso di crescita medio del 38% dal 2021 al 2025. Questo percorso in rapida crescita sta stimolando anche segmenti collegati (prodotti e servizi) come la produzione di batterie, la produzione e l’installazione di stazioni di ricarica, l’installazione di stazioni di swapping, ecc.
3. Greentech ed efficienza energetica
Ad oggi, la Cina emette ancora oltre il 25% dei gas serra del mondo, con una capacità installata di carbone superiore a quella del resto del mondo messo insieme.
Pertanto, le autorità cinesi sono disposte a fare importanti investimenti per ridurre questo impatto nell’ultimo decennio e raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2060: Goldman Sachs stima che questo investimento si chiuderà a 16.000 miliardi di dollari.
I piani annunciati dal governo cinese riguardano molteplici settori che beneficeranno di un forte sostegno: energia, industria, trasporti, ferro e acciaio, metalli non ferrosi, petrolio, petrolchimica, gas naturale, sviluppo urbano e rurale, agricoltura e aree rurali e materiali da costruzione.
Il mercato ha anche mostrato segni di maturità, in quanto le autorità cinesi stanno gradualmente eliminando i sussidi, favorendo una concorrenza leale tra operatori locali e stranieri, migliorando gli investimenti esistenti e applicando regolamenti, standard e norme rigorose.
4. Agricoltura e industria alimentare
Le industrie agricole e alimentari stanno accelerando la loro trasformazione per sostenere la nuova domanda dei consumatori cinesi.
Dal 2019 le importazioni di prodotti agricoli orientati al consumo sono state superiori alle importazioni di prodotti sfusi. Nel 2020 la Cina ha importato un totale di 166 miliardi di dollari di prodotti alimentari e agricoli (carne, verdura, frutta, prodotti trasformati, vino, alcolici, ecc.)
Cliccate sul link qui sotto per scaricare gratuitamente il libro bianco sulla Cina, per trovare aggiornamenti sulle sfide più recenti, e per avere successo con il giusto approccio.

11 Giugno 2020
Per approfondire la conoscenza dei mercati e discutere di progetti o problematiche specifiche direttamente con gli esperti che operano nei mercati esteri, Altios e Crédit Agricole hanno organizzato una serie di eventi online nel formato Seminario + Appuntamenti BtoB, nei quali ogni singola azienda avrà la possibilità di discutere con i Direttori delle filiali estere di Altios in appuntamenti dedicati.
- Seminario online specifico per i settori “Food & Beverage + Food Equipment & Machinery”, 11 Giugno
- Incontri B2B individuali con gli esperti Altios della sede di Shanghai per approfondire progetti e problematiche nel mercato cinese. Gli incontri B2B sono aperti ad aziende di ogni settore.
Per registrarti, cliccare di seguito : Mi iscrivo