Cookies disclaimer
By continuing your browsing, you accept the deposit of third-party cookies for audience measurement (Google Analytics), to offer you share buttons, social content downloads.
I AGREE
I REFUSE

June 2023

Dopo tre anni di chiusura dei valichi marittimi e terrestri con Hong Kong, la Cina  continentale ha posto fine ai requisiti di quarantena per i viaggiatori in arrivo , smantellando l’ultimo pilastro della politica zero-COVID , che separava 1,4 miliardi di cinesi dal resto del mondo. Un netto cambiamento è stato osservato in tutti gli aeroporti internazionali, dai precedenti protocolli COVID-19 alle famiglie impazienti in attesa dei rimpatriati.

Si prevede che questa riapertura darà energia all’economia da 27 trilioni di dollari che ha subito la crescita più lenta in quasi mezzo secolo. Tuttavia, l’improvvisa inversione di tendenza ha innescato una massiccia ondata di infezioni che ha travolto gli ospedali e interrotto le attività nel dicembre 2022.

L’attuale fotografia economica della Cina

Con l’improvvisa riapertura del Paese, un’ondata di contagi ha provocato la disoccupazione simultanea di milioni di persone. Tuttavia, negli ultimi quattro mesi, la Cina ha registrato una ripresa dalla perdita di forza lavoro.

Un picco di sentimenti contrastanti nei confronti della Cina si è verificato da quando il governo ha bruscamente interrotto quasi tutti i controlli interni all’inizio del mese scorso. Sebbene gli investitori rialzisti abbiano riconosciuto che il processo di riapertura è stato difficile, è stato comunque pericoloso. Il tono dei rapporti di ricerca di molte banche d’investimento, tra cui Morgan Stanley, è cambiato nelle ultime settimane, ma rimane imprevedibile.

All’indomani della perturbazione dell’economia, il commercio al dettaglio, la produzione industriale e gli investimenti fissi hanno sofferto, mentre le epidemie di COVID-19 e le serrate hanno colpito principalmente il potere di consumo. A causa dell’aumento della disoccupazione e delle scarse prospettive di reddito , le famiglie cinesi hanno ridotto le spese e dato priorità al risparmio. E quando i consumatori spendono, lo fanno per prodotti premium orientati alla qualità, con un prezzo competitivo sul mercato. La premiumization è al suo apice dopo che i clienti hanno visto crescere la qualità dei marchi locali con prezzi ragionevoli.

Gli economisti prevedono in generale un forte rimbalzo dei consumi entro la fine dell’anno, a seguito del ritiro della strategia Covid-Zero e della riapertura dei confini del paese, dopo il picco di infezione durante il primo trimestre, e scatenando la domanda repressa e l’attività economica. I leader cinesi hanno dato la priorità allo stimolo della domanda interna, nonostante le tensioni geopolitiche e le preoccupazioni per l’economia globale. Dal capodanno cinese è stata osservata una tendenza in cui le aziende e le delegazioni cinesi stanno visitando i loro paesi prioritari commerciali nel tentativo di rafforzare ulteriormente le loro relazioni commerciali. Questo è il modo in cui la Cina dimostra il suo impegno nei confronti del mercato internazionale.

—————-

Tempi difficili per l’economia cinese?

 

Con le valutazioni e le aspettative sugli utili a livelli bassi alla fine del 2022 e il posizionamento degli investitori a livelli bassi, la Cina è completamente concentrata sulla ricostruzione della sua economia nel 2023 con l’assistenza dei suoi partner commerciali internazionali.

La sfida da porsi per l’economia cinese è se il vecchio posizionamento delle aziende sul mercato sarà ancora accettato dal mutato comportamento dei consumatori. Secondo il rapporto sui consumatori cinesi del 2023 di Mckinsey , la classe media continua a crescere e la premiumization rimarrà in slancio. Viene spiegato che ciò è dovuto al fatto che i consumatori fanno scelte più intelligenti e non rinunciano ai prodotti. I marchi innovativi stanno aumentando il loro gioco per fornire qualità a prezzi controllati , il che ha cambiato le dinamiche delle abitudini dei consumatori.

 

 

Conquistare il segmento di mercato dei prodotti di qualità a prezzi ragionevoli è un’opportunità per le aziende straniere?

Si prevede che la prima metà dell’anno sarà positiva, in quanto il governo adeguerà le sue politiche e fornirà politiche di sostegno a diversi settori per generare maggiori investimenti in entrata e crescita. Una riapertura completa dovrebbe avvenire intorno alla prima metà dell’anno e gli esperti indicano una crescita del PIL di oltre il 4% nel 2023.

Secondo Bloomberg Economics , l’economia cinese ha una maggiore possibilità di un rimbalzo più rapido e più forte alla fine del 2023, dopo il probabile inizio lento fino a marzo, con una crescita prevista in aumento del 4,8%.

Pechino sta dando la priorità alle politiche di sostegno monetario e di sostegno per i sistemi infrastrutturali nell’ambito del 14° piano quinquennale , per accelerare la crescita con una politica fiscale proattiva. Le politiche vengono ora coordinate per formare sinergie per uno sviluppo di alta qualità con misure di controllo macro intensificate. I responsabili politici stanno sottolineando la necessità di sostenere una domanda di finanziamento razionale, fusioni e acquisizioni e riorganizzazione. Sebbene sia troppo presto per prevedere i risultati di queste politiche, questo è il modo della Cina di abbracciare la sua apertura dopo 3 anni.

La Cina torna al lavoro: nuove industrie in forte espansione

Settore automobilistico

Nei settori automobilistico e della mobilità  la Cina è ampiamente riconosciuta come una potenza globale grazie alle sue prestazioni costantemente elevate e al suo immenso potenziale.

Secondo il Ministero dell’Industria e dell’Information Technology , la produzione nazionale di veicoli raggiungerà oltre 35 milioni entro il 2025 VS. 26 milioni nel 2021, rendendo la Cina il più grande produttore di automobili al mondo .

Nel settore automobilistico cinese, a causa del suo rapido sviluppo, stanno emergendo diverse tendenze industriali.

Tuttavia, l’industria automobilistica cinese si sta affidando ulteriormente a fornitori di produzione locale. Nei loro sforzi per assicurarsi un punto d’appoggio nel mercato automobilistico cinese in rapida crescita, molte aziende straniere hanno bisogno di accedere alla sede giusta, che combini costi e convenienza oltre a partner industriali affidabili.

Nuova industria dei materiali

La Cina ha lanciato il Consiglio per la scienza e l’innovazione per sostenere le imprese di nuovi materiali, il sostegno finanziario e l’innovazione in materia di R&S per migliorare la trasformazione del settore.

Si prevede che il valore della produzione per l’industria raggiungerà i 10 trilioni nel 2025. La struttura industriale è distribuita principalmente in materiali funzionali, sostanze polimeriche moderne e materiali per strutture metalliche di fascia alta, che rappresentano il 32%, il 24% e il 19%.

Gli investimenti stranieri nel settore dei nuovi materiali in Cina hanno registrato un aumento significativo nell’ultimo decennio e vedranno una crescita continua, in particolare a causa dello sviluppo di beni di fascia alta, lunghi cicli di ricerca e sviluppo, grandi requisiti di capitale e vantaggi di costo evidenziati. Ci sono molti incentivi e opportunità di investimento a Pechino per promuovere la crescita delle industrie, che possono essere fondamentali per il successo dell’azienda. Tuttavia, come proteggere la proprietà intellettuale (PI) mentre contemporaneamente si fa affari in Cina è qualcosa da prendere in considerazione prima di investire nel paese.

Attrezzature di fascia alta

 

La produzione di attrezzature di fascia alta, in quanto pilastro del settore manifatturiero, è il cuore dell’economia industriale cinese. L’attuale dimensione del mercato è compresa tra 200 miliardi di yuan ($ 29,98 miliardi) e 300 miliardi di yuan, rendendolo il paese leader per scala di sviluppo e capacità produttiva, con opportunità di investimenti esteri in varie tecnologie di fascia alta e di base.

 

La Cina sta dando la priorità all’applicazione dell’innovazione tecnica, ai vantaggi istituzionali, al miglioramento dei meccanismi orientati al mercato per l’innovazione tecnologica e al rafforzamento delle posizioni di leadership delle imprese nell’innovazione. Le aziende localizzate in Cina che hanno deciso di adeguare la propria capacità produttiva agli standard di Industria 4.0 stanno ricevendo importanti sovvenzioni dalle autorità pubbliche.

Gli operatori stranieri possono sfruttare questa opportunità per presentare i loro prodotti e attirare i clienti cinesi. Tuttavia, dovranno adattare le loro soluzioni e sviluppare una solida reputazione per generare grandi volumi, quindi dovranno investire a lungo termine sia nell’adattamento del prodotto che nello sviluppo del business.

Tornare a fare affari in Cina con ALTIOS

Le aziende interessate a trarre vantaggio dall’apertura dei cancelli della Cina dovrebbero prendere in considerazione l’idea di saperne di più sui diversi settori, che è il modo migliore per penetrare nel mercato. 

In ALTIOS, abbiamo oltre 30 anni di esperienza nell’aiutare i nostri clienti a esplorare il loro potenziale internazionale. Combinando con successo una gamma completa di servizi per l’ingresso e l’espansione del mercato, con una rete potente, globale e ben posizionata di 22 uffici, Altios ha aiutato oltre 3500 aziende a identificare, qualificare e collaborare con partner locali ideali per quanto riguarda distribuzione, joint venture e acquisizioni.

Con la nostra esperienza in IDE e un team di esperti con sede a Shanghai, possiamo allocare risorse adatte a navigare nell’intera opportunità cinese. Per discutere di più sulle opportunità di mercato, prenota una sessione di consulenza con noi .

Scrivi a: v.ricciardi@altios.com

March 2022

L’India è da sempre un ottimo partner commerciale per l’Italia. Molti sono i casi virtuosi di accordi e partnership di stampo economico che hanno caratterizzato i rapporti tra i due Paesi e questo si dimostra oggi ancora più possibile grazie all’intervento di Altios International, che, grazie anche alla fusione con il gruppo locale Maier+Vidorno, offre ogni giorno servizi di consulenza aziendale a quelle realtà che desiderano affacciarsi sull’India.

Le possibilità d’investimento e di sviluppo nel Paese asiatico stanno, in questo senso, sempre più crescendo, dimostrandosi non solo fattibili, ma anche interessanti per le aziende italiane.

In data 5 Novembre 2020 è stato, in quest’ottica, rinnovato il Memorandum of Understanding (MoU) tra l’ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) e Investindia (l’agenzia nazionale indiana per la promozione degli investimenti nel paese), al fine di continuare e promuovere i già ottimi accordi tra i due paesi.

Ma perché investire in India?

L’India è il secondo mercato asiatico, dopo la Cina, in termini di stock di investimenti diretti in uscita dall’Italia, per oltre 6 miliardi di euro. Fin dagli anni Novanta, le imprese italiane hanno guardato con sempre crescente interesse all’India quale destinazione di investimenti, al punto che ad oggi si contano più di 700 imprese indiane a partecipazione italiana, per la maggior parte di controllo.

Diversi sono i settori di opportunità in cui il paese si dimostra eccellente per le imprese italiane. Tra queste:

  • Settore dei macchinari e della meccanica strumentale

Il settore dei macchinari meccanici ed elettrici rappresenta oltre il 45% dell’export italiano in India, dimostrando la centralità della meccanica strumentale Made In Italy nel Paese. In questo senso, un’interessante opportunità per il Made in Italy è certamente rappresentata dal piano di sviluppo governativo “Make in India” (www.makeinindia.com), ovvero un programma governativo che facilita investimenti, stimola l’innovazione e costruisce una infrastruttura manifatturiera locale di livello internazionale.

  • Settore del food processing

La trasformazione dei prodotti alimentari è una delle più grandi industrie del Paese, che coinvolge circa 1,85 milioni di lavoratori e si colloca al quinto posto in termini di produzione, consumo ed esportazioni. Il settore in India è di enorme importanza e ad oggi rappresenta un settore fortemente in crescita, soprattutto a fronte degli ingenti investimenti e delle riforme strutturali che il governo indiano sta attuando in contrasto al notevole spreco di prodotti alimentari. Tra questi, la possibilità di investimenti diretti esteri al 100%.

  • Settore farmaceutico e dei dispositivi medici

L’India gode di una posizione importante nel settore farmaceutico e dei dispositivi medici globale: esso, infatti, è il terzo più grande al mondo in termini di volume ed il tredicesimo in termini di valore, rappresentando, rispettivamente, circa il 20% ed il 10% dell’industria globale, con previsioni di crescita comprese tra il 15% al 20% nel prossimo decennio. Gli investimenti diretti esteri al 100% sono consentiti attraverso percorsi automatici per progetti greenfield, mentre per progetti brownfield fino al 74% con procedura automatica e fino al 100% mediante autorizzazione governativa.

———————

Nel complesso, il Paese denota notevoli punti di forza. Tra questi:

  1. L’India dispone di un’ampia forza lavoro (circa la metà della popolazione ha meno di 25 anni) con buoni livelli di istruzione e conoscenza della lingua inglese;
  2. Negli ultimi 15 anni l’India è cresciuta ad un tasso medio annuo del 7,5%, uno dei più alti al mondo;
  3. L’economia indiana è diversificata e presenta un efficiente settore privato dei servizi;
  4. Dal 2015 l’inflazione in India si è mantenuta stabilmente al di sotto del 5%, con effetti positivi su consumi e investimenti.

——————

Sources:

https://www.ice.it/it/sites/default/files/inline-files/Obiettivo%20India.pdf

March 2023

Dopo le tappe di Trento, La Spezia e Genova, il 21 marzo si riparte da Bologna

Dopo il grande successo di Trento,che ha visto la partecipazione  di numerose aziende, si sono svolte anche
le due tappe di La Spezia e Genova del nuovo ciclo di incontri di “Caffè con le Imprese” , l’iniziativa itinerante nata dalla collaborazione tra Crédit Agricole Italia e ALTIOS.

 

Tappa La Spezia
Tappa La Spezia

Le 80 società che sono intervenute erano alla ricerca di nuove opportunità e strategie per entrare nei mercati esteri e la Banca e Altios, grazie ai loro specialisti internazionali, hanno potuto fornire un supporto concreto alle loro esigenze.

 

Per maggiori informazioni sul sito di Crédit Agricole Italia , clicca qui .

 

 

 

Tappa Genova
Tappa Genova

Save the date

Ecco le prossime tappe sul tema “Trade Finance e Internazionalizzazione”:

21 marzo – Bologna

6 aprile – Reggio Emilia

20 aprile  – Rimini

16 maggio – Brescia

23 maggio – Padova

30 maggio – Udine

7 giugno – Palermo

8 giugno – Catania

 

Per info scrivi a v.ricciardi@altios.com

February 2023

Prima tappa dell’iniziativa “Caffè con le imprese”, il Gruppo in tournée in tutta Italia

Trento, 2 febbraio 2023 – È partito dalla sede trentina di Crédit Agricole in Piazza Pasila il nuovo ciclo di incontri di “Caffè con le Imprese” , l’iniziativa itinerante nata dalla collaborazione tra Crédit Agricole Italia e ALTIOS.

Durante questa serie di incontri capillari nei territori, Crédit Agricole Italia intende accompagnare le imprese verso nuove opportunità e strategie , utili alla penetrazione dei mercati esteri, grazie al
network internazionale del Gruppo e ai servizi offerti dal suo partner storico ALTIOS.

La prima tappa ha visto la partecipazione di numerose aziende trentine, interessate ad approfondire temi particolari legati a Paesi dove la Banca e ALTIOS, grazie ai propri specialisti internazionali, possono fornire un supporto diretto ampliando la propria rete relazionale.

Per maggiori informazioni sul sito di Crédit Agricole Italia , clicca qui .

____________________________________________________________________________________________________

“Questo evento realizzato a Trento mette in evidenza come le imprese italiane necessitano di un supporto strutturato per uno sviluppo di lungo periodo all’internazionale.

 

Mirko Mottino, Country Manager Altios Italia

_______________________________________________________________________________________________________

 

Save the date

Ecco le date da ricordare sul tema “Trade Finance e Internazionalizzazione”:

8 febbraio – Genova

21 marzo – Bologna

6 aprile – Reggio Emilia

20 aprile  – Rimini

16 maggio – Brescia

23 maggio – Padova

30 maggio – Udine

7 giugno – Palermo

8 giugno – Catania

Maggiori informazioni

February 2023

Oggi più che mai il settore delle lavorazioni plastiche è centrale quando si parla di industria, vedendo un’importante crescita in diversi mercati e coinvolgendo più filiere. 

La Regione Auvergne-Rhône-Alpes, che sorge nella zona sud-orientale della Francia, si contraddistingue in questo campo, soprattutto per quanto concerne la produzione d’imballaggi ed attrezzature per l’aeronautica, l’automotive, la cosmetica, il settore medicale ed i giocattoli.

———————

Con 800 aziende, 25.000 dipendenti e oltre 6,4 miliardi di euro di fatturato, la Regione è la più importante area francese per la lavorazione delle materie plastiche, grazie in particolare al dinamismo della Plastic Valley, situata intorno alla città di Oyonnax nel distretto dell’Ain e dell’altopiano di Sainte-Sigolène, sito a Monistrol-sur-Loire, nell’Alta Loira.

Particolarmente virtuosi si dimostrano anche il cluster Polymeris ed il centro tecnico industriale della plastica IPC, in cui i diversi centri di prova e le molteplici piattaforme tecniche stanno stimolando l’innovazione nell’intero settore a livello globale.

———————

Sono una dimostrazione della competitività della Regione in questo settore gli ingenti investimenti che il gruppo americano Eastman ed il gruppo canadese Loop Industries hanno annunciato lo scorso gennaio 2022.

Nello specifico, il primo investirà quasi 880 milioni di euro in quello che rappresenta il più grande impianto di riciclaggio di plastica molecolare del mondo, sottolineando come la competitività della Regione e del personale altamente qualificato rappresentino un valore aggiunto per l’azienda e per la loro produzione.

Il gruppo canadese Loop Industries, dal suo canto, investirà circa 250 milioni di euro con lo scopo di costruire un sito di produzione di PET riciclato al 100% in Normandia, prevedendo una produzione annua di 70.000 tonnellate di resina PET e consentendo ai principali marchi di beni di consumo con sede in Francia di accelerare verso plastica PET di qualità.

———————

Il know-how della regione è così riconosciuto in tutto il mondo. Questo anche grazie ad una buona rete di corsi di alta formazione professionale e tecnica, nonché alla creazione di una manodopera qualificata. Plasticampus Oyonnax è, in questo senso, un ottimo esempio di campus di eccellenza per la plastica e materiali compositi.

———————

COSA PUO’ FARE ALTIOS ITALIA PER LA VOSTRA AZIENDA?

A fronte della centralità che questo settore sta avendo, Altios Italia sta collaborando con l’Agenzia Regionale Auvergne-Rhône-Alpes Entreprises al fine di sostenere le imprese e le industrie italiane in tutte le fasi della loro crescita: creazione, sviluppo, innovazione, internazionalizzazione.

Sono promossi, in questo senso, molteplici finanziamenti e sostegni nei confronti di quelle realtà che decidono di investire il loro sviluppo internazionale nella Regione, le quali si vedranno accompagnate nell’intero processo di insediamento e di ricerca di personale, nonché collegamento con l’ecosistema locale.

———————

Per maggiori informazioni sulla Regione, su possibili investimenti e dislocazioni sul territorio, contattare : g.rossi@altios.com

——————

Sources:

https://invest-in-auvergnerhonealpes.com/