Lo scoppio della pandemia di COVID-19 ha avuto un forte impatto sull’economia locale e sull’intera catena del valore. L’economia cinese si è rivolta verso l’interno per far fronte alla diminuzione dei consumi dei mercati esteri e sostenere la domanda locale.
Dal 2020 all’inizio del 2022, le decisioni prese hanno portato ad una crescita ridotta ma stabile del Paese. Tuttavia, dopo lo scoppio della nuova variante Omicron a Shanghai, all’inizio di marzo 2022, l’economia locale ha dovuto affrontare sfide senza precedenti.
Con un tasso di crescita medio del PIL del 5,95% nel 2019, del 2,24% nel 2020 e dell’8,11% nel 2021, l’economia cinese si è dimostrata una delle più resistenti a livello mondiale, mentre tutte le principali economie hanno affrontato la recessione dovuta alla pandemia di COVID-19.
Nonostante sia stato severo all’inizio del 2020, l’impatto del COVID-19 non è stato uniforme su tutti i segmenti dell’economia cinese. Le restrizioni imposte dalle autorità cinesi (restrizioni ai viaggi, chiusura di negozi, chiusura di ristoranti, ecc.) hanno avuto un forte impatto sulle imprese tradizionali e hanno stimolato la digitalizzazione dell’economia con una forte crescita dell’e-commerce.
Nuove sfide e nuove opportunità per gli operatori stranieri
Molti segmenti tradizionali del mercato cinese iniziano a saturarsi con una pressione altamente competitiva: alimenti e bevande, vino, elettrodomestici, mobili, ecc. Tuttavia, poiché il mercato sta diventando più maturo, alcuni segmenti stanno registrando una rapida crescita.
1. Assistenza sanitaria e scienze della vita
Grazie all’urbanizzazione e all’invecchiamento della popolazione, il mercato sanitario cinese ha mantenuto una crescita continua e in forte accelerazione dal 2020.
L’invecchiamento della popolazione ha portato al lancio di nuovi prodotti (latte e formule per anziani, integratori alimentari, attività per anziani, ecc.) e di nuovi servizi (case di riposo, assistenza residenziale clinica, ecc.).
Nel 2020, il volume del mercato farmaceutico cinese raggiungerà i 220 miliardi di dollari, diventando il secondo al mondo dopo quello americano, mentre le entrate del mercato cinese dei dispositivi medici raggiungeranno i 118 miliardi di dollari.
Questa tendenza, iniziata nel 2020, ha continuato ad accelerare nel 2021: il 49% degli intervistati in un sondaggio ritiene che il consumo sano sia diventato più importante.
2. Automotive e NEV
La Cina rimane il primo mercato automobilistico sia per vendite annuali che per produzione. Si prevede la produzione di 35 milioni di veicoli entro il 2025. Il mercato automobilistico cinese rimane dinamico nonostante il COVID-19 con un forte segmento legato ai NEV.
Il mercato cinese dei veicoli a nuova energia (NEV) è in piena espansione da 7 anni. Nel 2021 nella Cina continentale sono stati venduti 3,3 milioni di NEV (PHEV e BEV), che hanno reso la Cina il primo mercato NEV al mondo.
Nel 2022 si prevede la vendita di 5,22 milioni di unità (+47,2% di crescita YoY rispetto al 2021), per un tasso di crescita medio del 38% dal 2021 al 2025. Questo percorso in rapida crescita sta stimolando anche segmenti collegati (prodotti e servizi) come la produzione di batterie, la produzione e l’installazione di stazioni di ricarica, l’installazione di stazioni di swapping, ecc.
3. Greentech ed efficienza energetica
Ad oggi, la Cina emette ancora oltre il 25% dei gas serra del mondo, con una capacità installata di carbone superiore a quella del resto del mondo messo insieme.
Pertanto, le autorità cinesi sono disposte a fare importanti investimenti per ridurre questo impatto nell’ultimo decennio e raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2060: Goldman Sachs stima che questo investimento si chiuderà a 16.000 miliardi di dollari.
I piani annunciati dal governo cinese riguardano molteplici settori che beneficeranno di un forte sostegno: energia, industria, trasporti, ferro e acciaio, metalli non ferrosi, petrolio, petrolchimica, gas naturale, sviluppo urbano e rurale, agricoltura e aree rurali e materiali da costruzione.
Il mercato ha anche mostrato segni di maturità, in quanto le autorità cinesi stanno gradualmente eliminando i sussidi, favorendo una concorrenza leale tra operatori locali e stranieri, migliorando gli investimenti esistenti e applicando regolamenti, standard e norme rigorose.
4. Agricoltura e industria alimentare
Le industrie agricole e alimentari stanno accelerando la loro trasformazione per sostenere la nuova domanda dei consumatori cinesi.
Dal 2019 le importazioni di prodotti agricoli orientati al consumo sono state superiori alle importazioni di prodotti sfusi. Nel 2020 la Cina ha importato un totale di 166 miliardi di dollari di prodotti alimentari e agricoli (carne, verdura, frutta, prodotti trasformati, vino, alcolici, ecc.)
Cliccate sul link qui sotto per scaricare gratuitamente il libro bianco sulla Cina, per trovare aggiornamenti sulle sfide più recenti, e per avere successo con il giusto approccio.

10 October 2022
Altios Italia e Altios Corporate Finance hanno guidato l’operazione che ha portato il Gruppo italiano Savino Del Bene ad acquisire il Gruppo francese Tramar SA.
Una posizione nella zona strategica di Le Havre
Savino Del Bene è il leader italiano nel trasporto merci. Presente in più di 55 paesi, con 289 uffici e 4.500 dipendenti; l’azienda offre servizi di trasporto aereo, marittimo e terrestre, nonché supporto logistico. Nel 2021 Savino Del Bene ha realizzato un fatturato di 3 miliardi di euro.
In data 13 luglio 2022 Savino Del Bene SpA ha perfezionato l’acquisizione del gruppo francese Tramar, con sede a Le Havre, che offre servizi di trasporto multimodale (trasporto marittimo e aereo).
Il Gruppo Tramar conta anche diverse filiali, di cui una specializzata nel supporto logistico aziendale ( BLD Logistics ) e la seconda nella ricezione e spedizione del caffè ( Tramar SRC ). Nel 2021 il Gruppo Tramar ha realizzato un fatturato di 52 milioni di euro.
Questa acquisizione completa la rete di Savino Del Bene in Francia, a seguito dell’acquisizione dello spedizioniere marittimo marsigliese Alpinea Shipping nel settembre 2021. Con questa operazione il gruppo conferma la volontà di affermarsi sul mercato francese a lungo termine e estende la sua rete nazionale ed europea.
Questa acquisizione internazionale fa parte del processo di espansione geografica strategica di Savino Del Bene.
Savino Del Bene ha acquisito il 100% delle azioni di Tramar SA e di tutte le filiali del gruppo Tramar.
Un’operazione guidata da Altios Italia e Altios Corporate Finance
Si tratta della seconda operazione , in meno di un anno, effettuata da Altios Corporate Finance, per il gruppo Savino Del Bene sul mercato francese, dopo Alpinea Shipping a settembre 2021.
Il ruolo di Altios Corporate Finance:
/ Studio di mercato e identificazione degli obiettivi di acquisizione,
/ Analisi finanziaria e valutazione dell’azienda target
/ Supporto nella negoziazione dei termini e condizioni per il riacquisto del 100% delle azioni (LOI)
/ Coordinamento Due Diligence Finanziaria, Immobiliare, Legale e Tributaria
Testimonianze

“Il team di Altios è stato fondamentale
per il successo di questa acquisizione.
La loro conoscenza dell’ecosistema
locale e il loro supporto durante tutto il
progetto, durante le negoziazioni e
fino alla conclusione, ci hanno aiutato
a garantire questo accordo con
Tramar. È il secondo accordo con
Altios, che in meno di 1 anno ci
consente di completare la nostra
copertura regionale in Francia”
Gianni Bachini
Amministratore delegato Savino Del
Bene Spagna e Portogallo
Se hai un progetto di sviluppo internazionale o per avere maggiori informazioni non esitare a contattarci scrivendo a v.ricciardi@altios.com
Sources:
July 2022
Le imprese orientate all’internazionalizzazione spesso hanno oggi l’esigenza di associarsi e collaborare con altre società al fine di ridurre le tempistiche di realizzazione di determinati progetti o di suddividere costi e rischi. Da qui, la centralità delle pratiche di Joint Venture.
La crescente vocazione ai processi di internazionalizzazione che caratterizza le imprese nell’attuale contesto storico-economico porta le stesse a valutare, con attenzione ed interesse, le diverse forme di cooperazione e di “unione delle forze”, che si dimostrano fondamentali al fine di ridurre i rischi ed i costi, nonché di esaltare le peculiarità di ciascuna di esse nell’ambito del mercato di riferimento.
Con la locuzione Joint Venture, si fa riferimento ad un «contratto con cui due o più imprese, anche appartenenti a Stati diversi, si impegnano a collaborare nella realizzazione di un determinato progetto per suddividere i rischi e sfruttare le reciproche competenze» (Corriere della Sera).
La collaborazione instaurata attraverso una Joint Venture consente ad un’impresa di soddisfare diverse esigenze. Tra queste:
- La possibilità di entrare in contatto con un’impresa situata in un luogo strategico, al fine di eseguire un’operazione di reciproco interesse;
- Risolvere difficoltà a livello produttivo mediante la condivisione di tecnologie e macchinari con un’altra impresa;
- Gestire in maniera condivisa le fasi produttive di un’attività, ottimizzandone i risultati.

DUE DIVERSE PRATICHE di JOINT VENTURE
Nelle prassi societarie, due sono le possibili pratiche di Joint Venture:
- Joint Venture Contrattuale: sorge attraverso la stipulazione di uno o più contratti collegati, che regolano ruoli, compiti e responsabilità di ciascuna delle parti. La joint venture contrattuale ha una durata pari al periodo di tempo necessario per la realizzazione del progetto per la quale essa è stata stipulata.
- Joint Venture Societaria: dà vita ad un nuovo soggetto giuridico, la cui attività è disciplinata da una serie di contratti. La joint venture societaria è costituita da un main agreement (ovvero un contratto principale, la cui componente prima è la “clausola di non concorrenza” tra i partner) e da uno o più operational agreements, finalizzati a regolare i rapporti operativi tra le parti.

I vantaggi che ha un’azienda nello stipulare una joint venture sono molteplici:
- Accesso a nuovi mercati, risorse, tecnologie e capitali che prima erano preclusi;
- Raggiungimento di un obiettivo, grazie alla collaborazione;
- Riduzione della concorrenza, soprattutto se la joint venture è stipulata con uno dei maggiori competitor;
- Riduzione delle barriere commerciali, grazie alla possibilità di adozione delle licenze locali dell’azienda con cui si è avviata la collaborazione;
Stai valutando di avviare una joint venture? Altios International può aiutarti a valutare le migliori possibilità di joint venture per la tua azienda e ad individuare le realtà con maggiore potenziale di riuscita e di crescita.
Per qualsiasi domanda o dubbio, non esitate a contattarci scrivendo a v.ricciardi@altios.com
Sources:
https://www.studiocataldi.it/articoli/36197-joint-venture.asp
https://sviluppomanageriale.it/controllo-di-gestione/item/joint-venture.html
https://www.strategiaebusiness.com/
16 settembre 2020
Altios Italia e il gruppo bancario Crédit Agricole Italia hanno il piacere di inviarvi all’evento online “Settimana dell’internazionalizzazione”, che si terrà nei giorni dal 28 settembre al 2 ottobre 2020.
La settimana si svilupperà attraverso un ciclo
di seminari online, intervallati da sessioni di incontri B2B a cui
possono prendere parte imprese di ogni settore, per avere l’opportunità
di discutere di progetti o problematiche con esperti attivi nei maggior
mercati mondiali.
Per partecipare basta cliccare sul tasto “MI ISCRIVO”, vi contatteremo in seguito per fornirvi il programma dettagliato e organizzare gli appuntamenti B2B.
▶️ Per vedere il replay :
11 Giugno 2020
Per approfondire la conoscenza dei mercati e discutere di progetti o problematiche specifiche direttamente con gli esperti che operano nei mercati esteri, Altios e Crédit Agricole hanno organizzato una serie di eventi online nel formato Seminario + Appuntamenti BtoB, nei quali ogni singola azienda avrà la possibilità di discutere con i Direttori delle filiali estere di Altios in appuntamenti dedicati.
- Seminario online specifico per i settori “Food & Beverage + Food Equipment & Machinery”, 11 Giugno
- Incontri B2B individuali con gli esperti Altios della sede di Shanghai per approfondire progetti e problematiche nel mercato cinese. Gli incontri B2B sono aperti ad aziende di ogni settore.
Per registrarti, cliccare di seguito : Mi iscrivo