December 2022
La crescita esterna è uno dei modi più rapidi per una PMI di sviluppare la propria attività ed estendere le proprie operazioni (attività, servizi, clienti) all’estero. Tuttavia, un processo di fusione-acquisizione rappresenta una serie di sfide da superare, soprattutto in un contesto internazionale.
5 prerequisiti sono essenziali prima di iniziare il tuo progetto di fusione-acquisizione.
Integra la crescita esterna nella tua strategia di sviluppo
/ Crescita esterna VS crescita organica: definisci il modo migliore per entrare in un nuovo paese e per accedere a un nuovo mercato. La crescita esterna può essere più rapida nella maggior parte dei casi, ma è obbligatoria un’analisi preliminare prima di avviare un processo completo. Può portare a una perdita di valore se non viene eseguita correttamente.
/ Verifica la tua capacità di finanziamento (valore dell’azienda) per valutare la dimensione del tuo obiettivo.
Nomina un project manager
/ Nomina un project manager all’interno della tua organizzazione che fungerà da collegamento tra tutte le parti coinvolte (consulenti, obiettivi, banche, ecc.) e che può dedicare tempo significativo a questo compito.
/ A seconda delle dimensioni del progetto, definisci l’ambito delle responsabilità di ciascun membro interessato: processo decisionale, ruolo di ciascuno, ecc. Es: il CFO può essere coinvolto in fase di valutazione ma non all’inizio, il Direttore Affari Legali può essere coinvolto per l’NDA (Non Disclosure Agreement), il Direttore Generale per decidere se un target è rilevante.
Definire il target ideale
/ Definire la dimensione dell’azienda (dipendenti, fatturato/EBITDA , bilancio) / Definire l’attività / servizi / prodotti / settori / clienti / Definire l’ambito geografico (regione, paese) / Definire altri criteri (composizione dell’azionariato , tipo di acquisizione, tipo di cliente, team di gestione, ecc.)
Adattarsi alle differenze culturali
/ Il primo approccio ai potenziali target è sempre complicato perché non sappiamo se i target sono pronti a vendere la loro azienda o aperti alla condivisione di informazioni. L’idea è creare opportunità. Ogni approccio deve essere culturalmente sensibile per massimizzare le possibilità di farsi aprire la porta e ottenere informazioni.
/ Nella fase di negoziazione e nel processo di fusione-acquisizione l’adattamento alle differenze culturali è essenziale. Rispetta il programma stabilito, comunica in modo chiaro, non avere fretta e prenditi il tempo per andare avanti al ritmo dell’obiettivo.
/Nell’integrazione dopo l’operazione bisogna essere preparati perché non riguarda più solo i vertici/proprietari ma tutti i dipendenti. Impostare un programma e un project manager per eseguire l’integrazione. Decidere di cambiare brand (a seconda del mercato), decidere di mettere in comune gli strumenti (IT, Finance, HR, ecc.).
Definire la tempistica
/ Definire la tempistica del processo per le fasi principali: durata di ciascuna fase (2 mesi per lo screening, 2 mesi per la fase di approccio, 4 mesi per la Due Diligence, ecc.) È obbligatorio essere strutturati e andare avanti passo dopo passo.
/ Adattarsi all’agenda di ogni target (questo può essere più veloce del previsto se il target è in un processo di vendita attivo o più lungo se il target inizialmente non è pronto a vendere).

——————
Per maggiori informazioni contattare v.ricciardi@altios.com
———————
November 2022
Nonostante l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, il Paese rimane economicamente solido: con un PIL in costante crescita, è ancora la quinta economia al mondo e la seconda in Europa. Ad oggi, si prevede che l’economia del Regno Unito crescerà del 3,7% quest’anno, il che è un aspetto importante da considerare per gli investitori stranieri che intendono espandersi nel Paese.
———————
Oltre ad aver concluso con successo accordi commerciali (ad esempio con Australia, Nuova Zelanda, Giappone, Norvegia, Islanda e Liechtenstein), il Regno Unito vanta anche aliquote fiscali interessanti (l’imposta sulle società del Regno Unito, attualmente pari al 19%, è una delle aliquote più basse del G20)
Quando si tratta di avviare un’attività nel Regno Unito, è importante tenere conto di diversi fattori:
- Per registrare una società a responsabilità limitata, sono necessari il “memorandum of association” e gli “articles of association”. Inoltre, è necessario contattare l’HMRC per completare le registrazioni di CT, PAYE e IVA se il fatturato imponibile supera le 85.000 sterline all’anno.
- Non è necessario avere un conto bancario durante la costituzione della società (l’apertura di un conto bancario nel Regno Unito può essere un processo difficile, che richiede fino a 3 mesi).
- Quando assumono cittadini non britannici, i datori di lavoro devono richiedere una licenza di sponsorizzazione, pagare le tasse per la richiesta del visto, gli oneri per le competenze e gli oneri IHS. Affinché questo processo si svolga senza intoppi, è fortemente consigliato il supporto di uno specialista dell’immigrazione. I costi per la richiesta di licenza di sponsor dipendono dalle dimensioni dell’azienda (per le piccole aziende è di 536 sterline e di 1476 sterline per quelle medie e grandi) e per ogni certificato di sponsor le aziende devono pagare in anticipo una tassa sulle competenze (1000 sterline all’anno per una grande azienda e 364 sterline all’anno per una piccola). Inoltre, il richiedente il visto dovrà pagare i costi dell’IHS, che consentiranno al dipendente sponsorizzato di usufruire del servizio sanitario nazionale (NHS) una volta concessa la domanda di visto.
Cambiamenti relativi alle fusioni e acquisizioni:
- Il governo britannico sta attualmente inasprendo le norme per l’autorizzazione delle operazioni per motivi di sicurezza nazionale, per cui le operazioni di fusione e acquisizione in settori quali l’energia, i trasporti, la tecnologia, le comunicazioni, le infrastrutture di dati e l’hardware dovranno ora essere segnalate al dipartimento BEIS (Department for Business, Energy and Industrial Strategy).
- Qualsiasi fusione tra una società del Regno Unito e una del SEE (Spazio Economico Europeo) deve ora assumere la forma di un trasferimento di azioni o di attività, seguito da uno scioglimento/liquidazione dell’entità cedente.
Per espandersi con successo nel Regno Unito dopo la Brexit, vale la pena completare i seguenti passi:
- Effettuare una ricerca di mercato e ottenere un supporto locale durante la stessa per ottenere preziose intuizioni che solo i veri esperti di mercato possono fornire.
- Essere aggiornati sul contesto fiscale e legale del Regno Unito.
- Nel redigere il budget, considerare la collaborazione con un partner locale che si occupi dei compiti amministrativi e contabili.
Cosa può fare ALTIOS per voi?
Team dedicati nel Regno Unito e altri uffici in Europa, Americhe e Asia Pacifico (in totale 35 sedi), che collaborano con banche internazionali, fondi d’investimento, agenzie governative e associazioni professionali, saranno lieti di aiutarvi a espandere la vostra attività.
——————
Per maggiori informazioni contattare v.ricciardi@altios.com
———————
Sources:
To read the full source, please fill in the form below at the end of the page:
Source